QUANDO MANGIO UN PANINO...

 

Maestra: immaginiamo di mangiare un panino, con il pane, il prosciutto, un po’ di formaggio, l’insalata e i pomodori. È proprio il panino masticato che arriva alle cellule attraverso il sangue?

- no perché è più liquido

- non arriva tutto il panino ma solo quello che serve e va dove serve perché il sangue lo porta dove serve nel corpo

Maestra: come mai allora se io mi taglio non ho mai visto pezzetti di panino uscire dalla ferita?

- perché i pezzetti di cibo sono talmente piccoli che non li vedi a occhio nudo, si sono spezzettati e sciolti quindi non li puoi vedere da tanto piccoli che sono diventati.

- non lo vedo perché si è disintegrato

Maestra: cosa intendi per disintegrato?

- che si è fatto in particelle più piccole


Racconta il percorso di un boccone di panino, immaginando come quello che mangi possa diventare una parte del tuo corpo (un pezzetto di pelle, un pezzetto di osso, un pezzetto di occhio). Disegna e spiega. 

Attività in coppia.
















Commenti